Introduzione Il tubo intrecciato universale è ampiamente utilizzato in ambito industriale e domestico grazie alla sua eccellente durata, flessibilità e capacità di carico ad alta pressione.
1. Caratteristiche di tubo intrecciato universale
Materiale: il tubo intrecciato universale è solitamente realizzato in acciaio inossidabile, nylon, PVC e altri materiali per garantire che il tubo abbia resistenza alla corrosione, alle alte temperature e alle alte pressioni.
Processo di intrecciatura: adotta una struttura intrecciata multistrato e lo strato esterno è spesso intrecciato con filo metallico o fibra per migliorare resistenza ed elasticità.
Durata: il tubo ha una buona resistenza all'ossidazione e ai raggi UV e non è facile da invecchiare a causa dei cambiamenti ambientali.
Flessibilità: il corpo del tubo è morbido, facile da piegare e facile da installare, particolarmente adatto per l'uso in spazi stretti o curvi.
2. Principali campi di applicazione del tubo intrecciato universale
Industria automobilistica: utilizzato per tubi dell'olio, tubi dei freni e sistemi di raffreddamento per garantire un trasporto sicuro ad alta temperatura e alta pressione.
Elettrodomestici: utilizzati per i tubi di ingresso dell'acqua di elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, resistenti alla pressione dell'acqua e alla corrosione, garantendo l'affidabilità dei sistemi idrici domestici.
Settore edile: utilizzato in gasdotti, sistemi di approvvigionamento idrico e sistemi di drenaggio per migliorare la durata e la sicurezza delle condotte.
Attrezzature industriali: ampiamente utilizzate nei sistemi di trasmissione di fluidi in settori come quello petrolifero, chimico e alimentare per garantire la stabilità e la sicurezza del processo produttivo.
3. Precauzioni per l'acquisto di tubi trecciati universali
Selezione dei materiali: diversi scenari applicativi richiedono tubi di materiali diversi per garantire applicabilità e sicurezza.
Parametri delle specifiche: selezionare le specifiche del tubo appropriate in base ai requisiti di pressione, temperatura e flusso del fluido.
Certificazione e qualità: garantire che il tubo soddisfi gli standard di settore pertinenti, come la certificazione ISO, per garantire l'affidabilità e la durata del prodotto.